Ente Promotore
Regione Lazio.
Obiettivo
Favorire la riqualificazione settoriale, lo sviluppo delle filiere e a rafforzare la competitività del tessuto produttivo laziale, in coerenza con le aree di specializzazione della S3 regionale, Beni Culturali e Tecnologie della Cultura, Green Economy e Industrie creative digitali.
Beneficiari
PMI, grandi imprese, organismi di ricerca e diffusione della conoscenza.
Entità finanziamento
Contributo a fondo perduto commisurato alle spese ritenute ammissibili.
Presentazione
A sportello inviando la domanda via PEC previa compilazione del formulario on line.
Progetti Semplici dalle ore 12 del 18 gennaio 2018.
Progetti Integrati dalle ore 12 del 23 gennaio 2018.
Sintesi
Questo avviso vuole favorire la riqualificazione settoriale, lo sviluppo delle filiere e a rafforzare la competitività del tessuto produttivo laziale, in coerenza con le aree di specializzazione della Smart Specialisation Strategy (S3) regionale, Beni Culturali e Tecnologie della Cultura, Green Economy e Industrie creative digitali, attraverso il sostegno di Progetti Imprenditoriali realizzati da imprese, singole e associate, anche con il supporto di organismi di ricerca e diffusione della conoscenza.
Gli ambiti di riferimento per i progetti sono:
- Beni Culturali:
- Conoscenza, diagnostica, conservazione e restauro dei Beni Culturali
- Valorizzazione, fruizione e gestione dei Beni Culturali, in particolare le innovazioni di prodotto e di processo dovranno riguardare le seguenti tematiche: Tecnologie per la digitalizzazione e la classificazione; new media & storytelling/storyguide/audiovisual guide; ICT
- Turismo:
- Efficientamento energetico
- Servizi digitali per il turismo
- Miglioramento della offerta di ricettività alberghiera
È possibile presentare:
PROGETTI SEMPLICI: presentati da PMI in forma singola e realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione della sovvenzione. Devono prevedere un Piano di Investimento Materiale e Immateriale e/o un Piano di Investimento Materiale e Immateriale per il miglioramento dell’offerta ricettiva alberghiera e/o un Piano di Investimenti in Efficienza Energetica, completati eventualmente da attività per l’Internazionalizzazione e/o Attività per la Digitalizzazione.
PROGETTI INTEGRATI: presentati da imprese in forma singola; imprese in accordo e in Effettiva Collaborazione con un solo Organismo di Ricerca e Diffusione della Conoscenza (OdR); aggregazioni temporanee composte da almeno due imprese e non più di sei soggetti, con eventuale presenza di uno o più Organismi di Ricerca e di Diffusione della Conoscenza.
Realizzati entro 18 mesi dalla data di concessione della sovvenzione e composti da una o più Attività di RSI, da Piani di Investimento.
La sovvenzione è un contributo a fondo perduto commisurato alle spese ritenute ammissibili, concessa ai sensi del RGE o del de minimis.
Eurosviluppo potrà supportarvi nelle seguenti attività:
- Analisi fattibilità
- Stesura del progetto
- Predisposizione della documentazione di gara
- Caricamento del progetto in piattaforma
- Istruttoria
- Rendicontazione delle attività
Contattaci per maggiori informazioni.