Ente Promotore
Regione Abruzzo – Dipartimento Politiche di Sviluppo Rurale e della Pesca.
Obiettivo
L’obiettivo dell’avviso è quello di incentivare il primo insediamento in agricoltura di giovani imprenditori qualificati e lo sviluppo del loro progetto imprenditoriale, aumentando il numero di aziende agricole condotte da giovani imprenditori, professionalmente qualificati, che presentino progetti di sviluppo di attività in grado di competere sul mercato e con caratteristiche innovative, in particolar modo in quei territori caratterizzati da una maggiore propensione alla riduzione/abbandono dell’attività agricola.
Beneficiari
Il sostegno è rivolto ai giovani agricoltori che intendono avviare una impresa agricola e che si insediano per la prima volta nella stessa in qualità di capo azienda in forma singola (ditta individuale) o associata (società di persone, società di capitali e cooperative agricole di conduzione).
Entità Finanziamento
L’entità del premio all’insediamento in agricoltura è fissata in 50.000,00 euro; il premio è elevato a 60.000,00 euro nel caso di insediamento in aziende ricadenti in area D (fabbricato o complesso di fabbricati connessi all’attività aziendale ed almeno il 51 % della SAU aziendale) come individuata dal PSR 2014/2020 della Regione Abruzzo.
L’entità del sostegno è fissata al 60% dell’investimento ammissibile. La suddetta aliquota è ridotta al 40% nel caso di investimenti relativi alla trasformazione e commercializzazione; Ai fini del presente Bando, l’importo massimo del contributo concedibile per gli investimenti di cui alla Tipologia di intervento 4.1.1 è comunque pari ad € 30.000,00.
Presentazione
La domanda di sostegno va presentata esclusivamente secondo le modalità procedurali fissate dall’AGEA, utilizzando la specifica modulistica prodotta dal SIAN entro il 23 gennaio 2018.
Sintesi
Il Dipartimento Politiche di Sviluppo Rurale e della Pesca ha approvato con determinazione DPD020/393 del 30.10.2017 un pacchetto di aiuti per l’avviamento di attività imprenditoriali per giovani che vogliano investire in agricoltura, combinando due misure del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014/2020, la sottomisura 6.1 “Aiuto all’avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori” e la sottomisura 4.1 – Tipologia d’intervento 4.1.1. Intervento 2 “Sostegno agli investimenti nelle aziende agricole finalizzati al miglioramento della redditività”.
Il sostegno è rivolto ai giovani agricoltori che intendono avviare una impresa agricola e che si insediano per la prima volta nella stessa in qualità di capo azienda in forma singola (ditta individuale) o associata (società di persone, società di capitali e cooperative agricole di conduzione), con le seguenti caratteristiche:
- Avere un’età compresa fra i 18 anni compiuti e i 41 anni non ancora compiuti;
- Essere iscritti all’Anagrafe delle Aziende Agricole, con posizione validata del Fascicolo Aziendale;
- Risultare titolari dell’impresa agricola oggetto di insediamento come attestato dall’inserimento nel fascicolo aziendale dei terreni posseduti in proprietà, affitto o tramite diritto reale (enfiteusi, diritto di superficie, usufrutto, diritto reale d’uso, servitù), risultante da vigente contratto registrato;
- Risultare iscritti alla C.C.I.A.A. con l’indicazione dell’esercizio dell’attività agricola quale attività primaria (Cod. ATECO 01), in caso di ditta individuale, o come attività esclusiva, in caso di impresa costituita in forma societaria;
- Avere acquisito la partita I.V.A. avente per oggetto l’esercizio di attività agricola;
- Possedere adeguate qualifiche e competenze professionali Qualora tali requisiti non siano posseduti al momento della presentazione della domanda di sostegno, uno dei requisiti di cui ai punti a) e b) deve essere acquisito entro e non oltre la data di conclusione dell’attuazione del Piano di Sviluppo Aziendale
- Essere in possesso della cittadinanza di uno degli Stati membri dell’U.E. o status parificato;
- In caso di società il legale rappresentante deve avere i requisiti soggettivi del giovane agricoltore ed il capitale sociale deve essere posseduto per almeno il 51% da giovani agricoltori.
Il premio di cui al presente bando può essere concesso ai richiedenti che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola.
Sono ammissibili interventi di:
- investimenti materiali:
- investimenti immateriali
- spese generali.
Eurosviluppo potrà supportarvi nelle seguenti attività:
- Analisi fattibilità
- Stesura del progetto
- Predisposizione della documentazione
- Caricamento del progetto in piattaforma
- Istruttoria
- Rendicontazione delle attività
Contattaci per maggiori informazioni.