MISE | Nuova Sabatini | 2017

MISE | Nuova Sabatini | 2017

Ente finanziatore
Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).

Obiettivo
La misura Beni strumentali (“Nuova Sabatini”) è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.
La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

Beneficiari
Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI).
Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione dei seguenti:

  • attività finanziarie e assicurative
  • attività connesse all’esportazione e per gli interventi subordinati all’impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti di importazione

Entità Finanziamento
Consiste nella concessione da parte di banche e intermediari finanziari, aderenti all’Addendum alla convenzione tra il Ministero dello sviluppo economico, l’Associazione Bancaria Italiana e Cassa depositi e prestiti S.p.A., di finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per sostenere gli investimenti previsti dalla misura, nonché di un contributo da parte del Ministero dello sviluppo economico rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti.

Presentazione
Le domande dovranno essere presentate a partire dal 2 gennaio 2016 e fino al termine stabilito del 31 dicembre 2018.

Sintesi
Le PMI possono accedere a finanziamenti e a contributi a tasso agevolato per l’acquisto anche mediante leasing finanziario di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo.

I finanziamenti possono essere richiesti alle banche aderenti all’Addendum alla Convenzione Mise-ABI-CDP o le società di leasing, se in possesso di garanzia rilasciata da una banca aderente alle convenzioni,

Il finanziamento può essere di importo compreso tra 20.000 e 2 milioni di Euro a fronte degli investimenti previsti dalla misura. Il Mise concede un contributo in favore delle PMI, che copre parte degli interessi a carico delle imprese sui finanziamenti bancari, in relazione agli investimenti realizzati. Tale contributo, nel caso di investimenti ordinari, è pari all’ammontare degli interessi, calcolati su un piano di ammortamento convenzionale con rate semestrali, al tasso del 2,75% annuo per cinque anni.

Dal 1 marzo 2017 possono essere concessi finanziamenti per l’acquisto da parte di micro, piccole e medie imprese di impianti, macchinari e attrezzature finalizzati alla realizzazione di investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti. Questa tipologia prevede una maggiorazione del contributo del 30% rispetto al 2,75%, calcolato su un tasso di interesse annuo del 3,575%.

Eurosviluppo potrà supportarvi nelle seguenti attività:

  • Analisi fattibilità;
  • Definizione della documentazione a supporto per l’accesso all’agevolazione.

Contattaci per maggiori informazioni.