Cosa finanzia:
La Regione Veneto intende rilanciare la propensione agli investimenti del sistema produttivo nei settori del commercio, della somministrazione e dei servizi, mediante forme aggregative di piccole e medie imprese (PMI) che sviluppano un progetto strategico comune, finalizzato ad accrescere l’attrattività e la competitività delle imprese commerciali, l’innovazione dei sistemi di offerta commerciale, la valorizzazione e promozione delle eccellenze commerciali (shopping), enogastronomiche e storiche locali.
Gli interventi che possono essere finanziati tramite il presente Bando sono finalizzati allo sviluppo e alla valorizzazione dell’offerta commerciale territoriale attraverso l’ammodernamento tecnologico di macchinari e attrezzature ed investimenti in beni intangibili e per il sostegno all’accompagnamento dei processi riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, anche mediante l’impiego di tecnologie ICT. Tali interventi mirano alla promozione di eccellenze commerciali (shopping), enogastronomiche e storiche, della somministrazione e della ristorazione di qualità e delle filiere territoriali di qualità, all’innovazione dei sistemi di offerta commerciale, con particolare attenzione all’utilizzo di tecnologie digitali, alla promozione e accoglienza attraverso la realizzazione di infopoint innovativi, alla realizzazione e estensione/potenziamento di reti e spazi wi-fi per il reperimento di informazioni relative al sistema di offerta commerciale territoriale, alla riqualificazione della rete distributiva, alla sostenibilità ambientale sia come sostenibilità del punto vendita sia come servizi/progetti rivolti ai clienti e/o alla comunità locale.
Caratteristiche e tipologia di agevolazione:
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto pari al 50% dell’ammontare delle spese ammissibili, nel limite massimo di contributo pari ad euro 150.000,00. Le agevolazioni sono concesse ai sensi del “de minimis”, nel limite di un importo massimo complessivo di euro 200.000,00 (duecentomila/00), nell’arco di tre esercizi finanziari.
L’intero progetto dovrà prevedere, per singola aggregazione, una dimensione minima di investimento pari ad almeno 30.000,00 euro ed una soglia massima ammissibile pari ad euro 300.000,00.
Spese agevolabili:
Sono ammissibili le spese, al netto dell’IVA, rientranti nelle seguenti categorie:
- Macchinari, attrezzature, hardware e software
Le spese comprendono:
• realizzazione di sistemi logistici e di strutture ed attrezzature per l’approvvigionamento e la distribuzione fisica delle merci e per la gestione dei servizi connessi; la realizzazione di reti telematiche che consentano l’accesso a servizi innovativi, a servizi di assistenza e ad altre informazioni offerte da imprese appartenenti alla stessa filiera produzione-distribuzione o a settori economici collegati;
• acquisizione di nuove attrezzature anche per spazi esterni ai locali che favoriscano l’attrattività commerciale (facciate, infissi, insegne, illuminazione esterna, e gazebo, arredi per esterni, ingressi, parcheggi privati, vetrine, tende, dehors, tavoli e sedie da esterno, chioschi per le edicole,) compresa manodopera, installazione ed opere murarie strettamente connesse alla posa in opera delle attrezzature finanziabili;
• acquisizione di attrezzatura per la difesa dei punti vendita e degli utilizzatori con particolare riferimento alla prevenzione di eventi criminosi (sistemi antintrusione, antitaccheggio e antirapina, installazione di collegamenti telefonici, telematici ed informatici strettamente finalizzati al collegamento degli impianti di sicurezza con centrali di vigilanza; installazione di sistemi di videosorveglianza o video protezione;
• realizzazione di impiantistica multimediale per l’utilizzo di tecnologie in funzione dello svolgimento dell’attività commerciale (cablaggio, aree wi-fi, ecc..);
• acquisizione, estensione o rafforzamento degli interventi di innovazione tecnologica degli strumenti digitali per la vendita e la promozione (es. sistemi di gestione del magazzino integrati con il sito web di e-Commerce, sistemi di web marketing, sistemi digitali di presa dell’ordine per i pubblici esercizi, sviluppo di app e mobile site per le fasi di pre-vendita, post-vendita vetrine interattive, espositori innovativi, interfacce, vetrofanie).
- Cicli, ciclomotori e motocicli elettrici per l’utilizzo strettamente correlato alla tipologia di attività esercitata (per esempio: consegna a domicilio), fino ad un massimo di euro 3.000,00;
- Spese di assistenza tecnico-specialistica, intesa quale assistenza strategica ed operativa prestata da soggetti esterni all’aggregazione per lo sviluppo e il coordinamento operativo del progetto, fino ad un massimo di euro 6.000,00.
Chi può partecipare:
Possono essere beneficiari del sostegno, per il tramite del Capofila, le Piccole e Medie Imprese (PMI), riunite in forma aggregata, esclusivamente attraverso la sottoscrizione dell’Accordo di Partenariato.
Al momento della presentazione della domanda di agevolazione le imprese partecipanti all’aggregazione devono essere già costituite e possedere i seguenti requisiti di ammissibilità:
- essere regolarmente iscritte come “Attive” al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.A.) territorialmente competente ed esercitare un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007 primario e/o secondario nei settori:
- G “Commercio all’ingrosso e al dettaglio”;
- I 56 “Attività dei servizi di ristorazione”;
- avere l’unità operativa o le unità operative in cui si realizza il progetto imprenditoriale in Veneto. La predetta localizzazione deve risultare da visura camerale. Qualora, all’atto della presentazione della domanda, l’impresa non abbia l’unità operativa interessata dall’intervento sul territorio della Regione del Veneto, l’apertura della stessa deve essere comunicata e documentata all’amministrazione regionale al momento della presentazione della rendicontazione finale degli interventi agevolati, pena la decadenza dal contributo concesso con conseguente revoca totale dello stesso.
Il partenariato deve avere una composizione minima di n. 3 imprese. Il numero minimo di imprese aderenti all’aggregazione dovrà essere mantenuto sino al triennio successivo all’erogazione del saldo del sostegno. Ciascuna impresa può partecipare solo ad una aggregazione.
Modalità di accesso:
La domanda di sostegno deve essere presentata dal Capofila esclusivamente on-line, attraverso il Sistema Informativo Unitario (SIU) della Regione del Veneto accedendo tramite il seguente link https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu
L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista a partire dalle ore 10.00 di venerdì 31 maggio 2019 fino alle ore 18.00 di mercoledì 31 luglio 2019.
Assistenza
Eurosviluppo, attraverso i suoi consulenti, può supportarvi nella:
- Stesura del progetto
- Predisposizione della documentazione e caricamento su portale
- Istruttoria
- Rendicontazione
Per maggiori informazioni inviare una e-mail a: f.eremita@eulabconsulting.it