Regione Molise - “Aiuti alle PMI per il rilancio produttivo dell’area di crisi complessa”

Regione Molise - “Aiuti alle PMI per il rilancio produttivo dell’area di crisi complessa”

Cosa finanzia

La Regione Molise attraverso l’avviso intende promuovere aiuti alle PMI artigiane, commerciali, a quelle operanti nel settore della moda e della produzione dei latticini per il rilancio dell’Area di crisi complessa “Venafro-Campochiaro-Bojano”.

L’Avviso è diviso in 4 Sezioni. Ogni Sezione è dedicata ad uno specifico settore produttivo. Le imprese interessate sono quelle che operano nei settori: ARTIGIANATO, COMMERCIO, MODA, PRODUZIONE DI LATTICINI

Caratteristiche e tipologia di agevolazione:

Alle imprese artigiane e commerciali: 

contributo a fondo perduto concedibile di massimo € 25.000,00 

50% a fondo perduto in regime de minimis

30% – 20% per micro/piccola – media impresa in comuni 107.3.c 

20% – 10% per medie impresa nei comuni non 107.3.c

Alle imprese della moda e dei latticini:

massimo contributo a fondo perduto concedibile € 200.000,00 

50% a fondo perduto in regime de minimis 

30% – 20% per micro/piccola – media impresa in comuni 107.3.c 

20% – 10% per medie impresa nei comuni non 107.3.c

Tutte le imprese finanziate potranno ricevere (a richiesta) sia l’anticipazione del contributo sia il saldo (in anticipo) su presentazione delle sole fatture (non quietanzate).

I fondi disponibili sono pari ad euro € 15.000.000.

Spese agevolabili:

1.    Imprese artigiane

I progetti candidabili possono prevedere: 

·      innovazioni dei processi produttivi; 

  • innovazioni di prodotto ed organizzative; 
  • innovazioni di marketing per l’implementazione di nuove metodologie, attività di ecommerce;

·      innovazioni in termini di sicurezza. 

Sono ammissibili all’agevolazione le seguenti spese:

·      spese per l’acquisto e installazione di macchinari, impianti, beni mobili e mezzi di trasporto;

·      spese per l’acquisto di componenti hardware, software e relative licenze.

2.    Imprese commerciali

I progetti candidabili possono prevedere:

  • innovazioni nella vendita e nei rapporti con fornitori e clienti (tipo soluzioni a supporto della fatturazione elettronica e siti per l’e-commerce); 
  • innovazioni organizzative tramite l’utilizzo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione; 
  • innovazioni di marketing e in sicurezza.

Sono ammissibili all’agevolazione le seguenti spese: 

  • macchinari, attrezzature varie, sistemi hardware, impianti per la realizzazione di reti tecnologiche per intranet/internet/extranet; 
  • mezzi di trasporto leggeri immatricolati, programmi informatici (software); 
  • siti per l’e-commerce, spese connesse all’acquisizione di certificazioni; 
  • acquisizione di brevetti, licenze di sfruttamento funzionali all’esercizio dell’attività commerciale, conoscenze tecniche brevettate e non brevettate.

3.    Imprese settore della moda

I progetti candidabili possono prevedere:

·      innovazioni dei processi produttivi;

  • innovazioni di prodotto ed organizzative; 
  • innovazioni di marketing per l’implementazione di nuove metodologie, attività di ecommerce;

·      innovazioni in termini di sicurezza. 

Sono ammissibili alle agevolazioni le seguenti spese: 

·      spese per l’acquisto e installazione di macchinari, impianti, beni mobili e mezzi di trasporto; 

·      spese per l’acquisto di componenti hardware, software e relative licenze.

4.    Imprese produzione latticini

I progetti candidabili possono prevedere: 

·      innovazioni dei processi produttivi; 

  • innovazioni di prodotto ed organizzative; 
  • innovazioni di marketing per l’implementazione di nuove metodologie, attività di e-commerce; 

·      innovazioni in termini di sicurezza. 

Sono ammissibili alle agevolazioni le seguenti spese: 

·      spese per l’acquisto e installazione di macchinari, impianti, beni mobili e mezzi di trasporto; 

·       spese per l’acquisto di componenti hardware, software e relative licenze.

Chi può partecipare:

Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese (MPMI) esistenti in qualsiasi forma societaria o ditta individuale, compresi i consorzi, le società consortili, le società cooperative, le reti di impresa dotate di soggettività giuridica, ecc.

Le imprese interessate devono realizzare il proprio Programma di investimento, presso una propria unità locale, nel territorio di uno dei Comuni della Regione Molise facenti parte dell’Area di Crisi complessa “Venafro-Campochiaro-Bojano”.

Modalità di accesso:

Le candidature dei progetti avvengono tramite la piattaforma Mosem con procedura valutativa a sportello. 

Aperture sportello:

  • Imprese artigianali ore 9:00 del 23 luglio 2019 
  • Imprese commerciali ore 9:00 del 29 luglio 2019
  • Imprese moda ore 9:00 del 2 agosto 2019
  • Imprese latticini ore 9:00 del 7 agosto 2019

Assistenza

Eurosviluppo, attraverso i suoi consulenti, può supportarvi nella:

  • Stesura del progetto
  • Predisposizione della documentazione e caricamento su portale
  • Istruttoria
  • Rendicontazione

Per maggiori informazioni inviare una e-mail a: f.eremita@eulabconsulting.it