Cosa finanzia:
La Regione Lazio, attraverso il presente Avviso, mira a sostenere gli interventi di internazionalizzazione per favorire l’accesso sui mercati esteri delle MPMI regionali.
- Partecipazione a Fiere: il sostegno alla partecipazione a manifestazioni fieristiche e/o a saloni internazionali e/o a rilevanti eventi commerciali in Paesi U.E e in Paesi extra UE. Gli Eventi che si svolgono sul territorio nazionale (Italia) sono ammissibili solo se inseriti nel calendario delle manifestazioni fieristiche in Italia (www.calendariofiereinternazionali.it)
- Servizi TEM: l’acquisizione di servizi per l’internazionalizzazione. Tali servizi devono essere forniti da una “Società di TEM” (Temporary Export Manager) iscritta nell’apposito elenco tenuto presso il Ministero dello Sviluppo Economico oppure da altri soggetti che abbiano un’esperienza almeno triennale in progetti simili per tematica, oggetto e/o tipologia dell’intervento, documentata da almeno 8 contratti, di cui almeno 1 antecedente al 1 agosto 2017.
Caratteristiche e tipologia di agevolazione:
La dotazione finanziaria complessiva è divisa fra due finestre, entrambe di 2.500.000 Euro. L’Aiuto è concesso in regime De Minimis, sotto forma di contributo a fondo perduto in misura compresa fra il 45% e il 70% dell’importo complessivo del Progetto.
Di seguito i massimali previsti.

Spese agevolabili:
Sono Costi Ammissibili quelli necessari a realizzare il Progetto e si distinguono in:
- Costi di Progetto da rendicontare;
- Costi del Personale a forfait (ai sensi dell’art. 68 bis, p. 1, del Reg UE 1303/2013).
Con riferimento ai Costi di Progetto da rendicontare, sono ammissibili le seguenti tipologie di Spesa Ammissibile:
Tipologia di Intervento A – Partecipazione a Fiere x spese connesse alla partecipazione a manifestazioni fieristiche, saloni internazionali, rilevanti eventi commerciali, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: affitto di spazi espositivi e inserimento nel catalogo dell’evento, progettazione e allestimento dello stand, trasporto e assicurazione dei materiali, servizi di interpretariato e hostess, produzione di materiali promozionali. Non sono ammissibili le spese di viaggio, vitto e soggiorno connesse alla partecipazione all’Evento.
Tipologia di Intervento B – Servizi TEMx spese per prestazioni di servizi a supporto dell’internazionalizzazione (a corpo o a giornata/ora) forniti nell’ambito del progetto, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo:
o l’acquisizione di competenze di management, tecniche, tecnologiche, tra le quali il Program Manager (Gestione del percorso di internazionalizzazione), l’Innovation Manager (accompagnamento all’innovazione e trasformazione digitale, di prodotto e dei modelli di business aziendali), l’Export Manager (Analisi dei Paesi target, analisi di mercato, adeguamento prodotti);
- analisi e ricerche di mercato; o affiancamento nell’individuazione di potenziali partner industriali e/o commerciali e nell’identificazione/acquisizione di nuovi clienti;
- assistenza legale, organizzativa, contrattuale e fiscale;
- sviluppo di competenze; o supporto specialistico per la realizzazione di incontri B2B;
o supporto specialistico per l’adeguamento del sito e del materiale promozionale, per il web marketing per il commercio on-line e per l’adesione a piattaforme di e-commerce.
I servizi sono ammissibili solo se forniti da una “società di TEM” iscritta nell’apposito elenco tenuto presso il Ministero dello Sviluppo Economico oppure da altri soggetti che abbiano i requisiti indicati nel precedente art. 1.
I Costi di Personale a forfait sono relativi al personale che partecipa all’Evento e/o che opera in affiancamento al soggetto che offre Servizi TEM; sono riconosciuti nella misura pari al 15% dei Costi di Progetto da rendicontare; si considera anche il tempo eventualmente dedicato da personale non dipendente e/o dal titolare della MPMI e/o dai Liberi Professionisti.
Chi può partecipare:
I destinatari degli Aiuti previsti dal presente Avviso sono le MPMI, in forma singola, inclusi i Liberi Professionisti, titolari di partita IVA, con Sede Operativa nel territorio della Regione Lazio.
Possono presentare istanza anche le MPMI, inclusi i Liberi Professionisti, che non hanno Sede Operativa nel Lazio al momento della presentazione della domanda, purché intendano localizzarsi nel Lazio e si impegnino ad attivare tale Sede Operativa entro la data dell’erogazione.
Modalità di accesso:
I Progetti devono essere realizzati nei periodi di riferimento delle due finestre di apertura dei termini per la presentazione delle domande, di seguito indicati.
Finestra 1: dal 5 settembre 2019 al 31 ottobre 2019
SECONDA FINESTRA:
Apertura sistema GeCoWEB per la compilazione del Formulario: dalle ore 12:00 del 4 marzo 2020 alle ore 12:00 del 30 aprile 2020.
Presentazione domande tramite PEC: a partire dalle ore 12:00 del 6 aprile 2020 alle ore 18:00 del 29 maggio 2020.
Assistenza
Eurosviluppo, attraverso i suoi consulenti, può supportarvi nella:
- Stesura del progetto
- Predisposizione della documentazione e caricamento su portale
- Istruttoria
- Rendicontazione
Per maggiori informazioni inviare una e-mail a: f.eremita@eulabconsulting.it