Cosa finanzia:
Il presente Avviso è finalizzato ad accrescere la competitività delle imprese commerciali, attraverso la diffusione di soluzioni innovative ovvero la realizzazione di interventi finalizzati all’ampliamento dell’offerta commerciale.
Caratteristiche e tipologia di agevolazione:
La dotazione finanziaria disponibile per le operazioni selezionate con il presente Avviso è pari a 10 milioni.
Il programma di spesa deve essere avviato dopo la presentazione della domanda e dovrà prevedere spese ammissibili per un importo minimo di 10.000,00 € ed importo massimo di 50.000,00 € per progetti presentati da singole imprese ed importo minimo di 50.000,00 € e importo massimo di 250.000,00 € per progetti presentati da aggregazione formali di imprese. Le aggregazioni formali di imprese devono essere composte da almeno 5 (cinque) imprese.
Le agevolazioni sono concesse in regime “de minimis” nella forma di un contributo a fondo perduto nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili del programma di spesa e quindi fino ad un importo massimo di 25.000,00 euro per programmi di spesa presentati da singola impresa e 70% del totale delle spese ammissibili del programma di spesa e quindi fino ad un importo massimo di 175.000,00 euro per le aggregazioni di imprese.
Spese agevolabili:
Le tipologie di investimento ammissibili sono:
- innovazioni organizzative tramite l’utilizzo delle TLC,
- innovazione di marketing ovvero l’implementazione di azioni di marketing che comportano cambiamenti alla promozione dei prodotti o nelle politiche di prezzo, e-commerce,
- investimenti per favorire il miglioramento delle performance ambientali aziendali attraverso la riduzione significativa degli impatti delle attività produttive dell’impresa,
- investimenti per migliorare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro,
- formazione specialistica per le innovazioni introdotte.
Le spese ammissibili sono relative a
- opere murarie, sistemazioni impiantistiche, nel limite del 30% del totale del programma di spesa,
- macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica, mezzi mobili, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell’attività oggetto delle agevolazioni,
- programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi e la relativa formazione specialistica, nel limite del 30% del programma di spesa,
- consulenza specialistica in tema di ICT, marketing e innovazione nel limite del 5% del totale del programma di spesa,
- spese relative al capitale circolante, inerenti all’attività d’impresa, nella misura massima del 30% del programma di spesa, limitatamente a interessi passivi su finanziamento bancario, spese per acquisizione garanzie, materie prime, materiali, semilavorati.
Chi può partecipare:
Possono presentare domanda di agevolazione le Micro Piccole e Medie Imprese come classificate
nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014, indipendentemente dalla loro forma giuridica1, singole o in aggregazione, che:
- abbiano unità oggetto dell’intervento nella Regione Campania, requisito in possesso al momento della richiesta del primo SAL;
- siano attive e operanti da almeno due anni alla data di pubblicazione dell’Avviso;
- abbiano quale attività principale alla data di pubblicazione dell’Avviso, così come registrato alla CCIAA competente, una fra quelle classificate dal codice ATECO 2007 Istat nella categoria G o I 56.00.00 (inclusi tutti i sottolivelli).
Sono escluse le imprese che svolgono quale attività principale una di quelle identificate dai seguenti codici:
- 46.1 Intermediari del commercio (inclusi tutti i sottolivelli)
- 47.8 Commercio al dettaglio ambulante (inclusi tutti i sottolivelli)
ed in ogni caso imprese che, a prescindere dal codice Ateco, siano iscritte con la qualifica di imprese artigiane al Registro delle Imprese della CCIAA.
Possono, altresì, accedere alle agevolazioni di cui al presente Avviso le seguenti aggregazioni:
a) i Consorzi o le Società Consortili di imprese;
b) le Reti di Micro e Piccole Imprese (MPI) che intendano realizzare un progetto di rete.
Modalità di accesso:
Le domande di agevolazione dovranno essere compilate on line, accedendo, previa registrazione, al sito http://sid2017.sviluppocampania.it e inviate mediante procedura telematica.
Dal 16 gennaio 2020 all’indirizzo http://sid2017.sviluppocampania.it sarà possibile iniziare la registrazione nel sistema e la successiva compilazione della modulistica.
Dalle ore 16:00 del 03.02.2020 sarà possibile presentare la domanda fino alle ore 16:00 del 04.03.2020.
Trattandosi di procedura a sportello il termine ultimo del 04.03.2020 potrà essere anticipato alla data in cui saranno presentate richieste di contributi pari al 150% della dotazione finanziaria disponibile, dandone informativa sul sito di Sviluppo Campania e della Regione Campania.
Assistenza:
Eurosviluppo, attraverso i suoi consulenti, può supportarvi nella:
- Stesura del progetto
- Predisposizione della documentazione e caricamento su portale
- Istruttoria
- Rendicontazione
Per maggiori informazioni inviare una e-mail a: f.eremita@eulabconsulting.it