L’obiettivo dell’avviso è sostenere progetti di investimento organici e funzionali per il miglioramento e il potenziamento dei Teatri, delle Sale Cinematografiche e delle Librerie Indipendenti del Lazio.
I Progetti e le relative spese non possono riguardare la manutenzione ordinaria, interventi di mera sostituzione e la messa a norma.
I Progetti devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della Domanda ed essere completati, pagati e rendicontati entro 12 mesi dalla Data di Concessione.
BENEFICIARI
I Beneficiari sono PMI iscritte al Registro delle Imprese o altre persone giuridiche riconosciute (iscritte al Registro nazionale o regionale delle persone giuridiche di cui al D.P.R. n. 361 del 10 febbraio 2000 o al Registro Unico del Terzo Settore di cui al D. Lgs. n. 117/2017) proprietari o gestori di Teatri o Sale Cinematografiche ubicate nel Lazio, oppure svolgono attività di Libreria Indipendente nel Lazio.
I Beneficiari devono, inoltre, avere la capacità finanziaria per completare il Progetto, vale a dire avere il Fatturato pari ad almeno 3 volte il valore del Progetto non coperto dal contributo o, in alternativa, un Patrimonio netto almeno pari a tale valore. In tale ultimo caso si considerano anche gli aumenti di capitale eventualmente versati successivamente alla chiusura del bilancio e risultanti dal Registro delle Imprese. È facoltà dei Richiedenti utilizzare a tal fine i dati dell’ultimo bilancio (o della dichiarazione dei redditi) o quelli dell’esercizio precedente il 1° febbraio 2020.
SPESE AMMISSIBILI
Sono costi ammissibili quelli necessari a realizzare il Progetto e si distinguono in due Voci di Costo:
A. Costi ammissibili per Investimenti da rendicontare: l’acquisto di beni strumentali all’attività di impresa (immobilizzazioni materiali o immateriali ammortizzabili), compresi i costi di progettazione tecnica (edile, impiantistica o assimilabile), di trasporto, di installazione, di collaudo.
- Il totale degli Investimenti da rendicontare deve essere di importo non inferiore a 20.000 euro per ciascun Progetto riguardante i Teatri e le Sale Cinematografiche, e di importo non inferiore a 10.000 euro per quelli riguardanti le Librerie Indipendenti.
- Gli investimenti materiali devono essere riconducibili ai Teatri o alle Sale Cinematografiche o alle Librerie Indipendenti oggetto del Progetto di miglioramento o potenziamento.
- Gli Investimenti immateriali devono essere strettamente accessori e funzionali agli Investimenti materiali previsti dal Progetto e non superare il 30% del valore di questi ultimi. Possono eccedere tale limite percentuale gli acquisti di software e applicativi e gli acquisti di servizi per personalizzare e rendere funzionali le soluzioni ITC oggetto del Progetto, che sono comunque considerati ammissibili solo se non hanno natura rutinaria e di funzionamento e hanno utilità pluriennale.
- I costi ammissibili per la progettazione e le altre spese tecniche funzionali alla realizzazione degli Investimenti di Progetto non possono superare il 10% del totale degli Investimenti materiali.
B. Costi del personale forfettari in misura pari al 10% delle Spese Ammissibili da rendicontare, di cui alla precedente lettera A.
CONTRIBUTO
L’Avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3.000.000 euro di cui:
- 1 milione di euro riservato ai Teatri (inclusi i Multisala);
- 1 milione di euro riservato alle Sale Cinematografiche (incluse le Multisala);
- 1 milione di euro riservato alle Librerie Indipendenti.
Una quota pari al 20% della dotazione complessiva è riservata ai Progetti relativi a Teatri, Sale Cinematografiche e Librerie Indipendenti localizzate in uno dei Comuni ricadenti nelle Aree di Crisi Complessa della Regione Lazio.
Il contributo è concesso a fondo perduto nella misura:
- del 70% sull’importo dei costi totali ammissibili del Progetto fino a 50.000 euro, per un contributo massimo di 35.000 euro.
- del 40 % sull’importo dei costi totali ammissibili del Progetto eccedenti il limite di 50.000 euro, fino al raggiungimento dell’importo massimo totale di contributo di 100.000 euro.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande possono essere presentate tramite l’applicativo GeCoWEB Plus dalle ore 12:00 del 21 aprile 2022 e fino alle ore 18:00 del 21 giugno 2022, salvo esaurimento risorse.
PROCEDURE DI SELEZIONE
I Progetti saranno finanziati seguendo l’ordine cronologico di presentazione della domanda, se ammissibili e valutati adeguati con riferimento ad entrambi i seguenti criteri: validità economico e finanziaria del Progetto, pertinenza e congruità dei Costi Ammissibili da rendicontare presentati rispetto agli obiettivi del Progetto.
EROGAZIONI
È prevista una unica erogazione a saldo.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
Al Formulario, oltre alle dichiarazioni, devono essere allegati:
a. i preventivi dettagliati per tutti i costi ammissibili per Investimenti da rendicontare previsti dal Progetto salvo che:
- nel caso di beni o servizi standard e largamente diffusi sul mercato, il Richiedente abbia fornito nel Formulario indicazioni dettagliate sulle distinte tecniche e i prezzi, tali da consentire di riscontrarle con facilità da listini o prezzari pubblicati su internet;
- siano già ricompresi in un computo metrico valorizzato sulla base del prezziario regionale, all’interno della relazione sottoscritta da un Tecnico Abilitato
b. una relazione sottoscritta da un Tecnico Abilitato che attesti che i Teatri, le Sale Cinematografiche o le Librerie Indipendenti oggetto del Progetto siano dotati di tutti i titoli abilitativi comunque denominati (autorizzazioni, permessi, nulla osta, ecc.) per il relativo esercizio e, fatta salva l’eccezione di cui all’articolo 1, lettera a), siano nella disponibilità della MPMI Richiedente in base ad un idoneo Titolo di Disponibilità.
Nel caso delle Librerie Indipendenti e qualora la o le unità immobiliari oggetto dell’Investimento risultino quale sede o unità locale al Registro delle Imprese Italiano, è sufficiente presentare il titolo abilitativo per l’esercizio di commercio al dettaglio di libri.
Si precisa che ove non sia prodotta la dichiarazione di cui al modello 1 dell’Allegato all’Avviso “Dichiarazione relativa alla indetraibilità IVA”, sarà ritenuto ammissibile solo l’imponibile (al netto dell’IVA). Inoltre, devono essere allegati i seguenti documenti, ove ricorra il caso indicato.
- Nel caso in cui il Progetto riguardi anche solo in parte lavori edili e impiantistici, una relazione sottoscritta da un Tecnico Abilitato che illustri tali lavori e che attesti (i) che tali lavori non sono di manutenzione ordinaria o messa a norma e (ii) che le tempistiche per la realizzazione di tali lavori sono compatibili con il termine per la conclusione del Progetto argomentando circa la necessità o meno di ottenere titoli abilitativi comunque denominati (autorizzazioni, permessi, nulla osta, ecc.) e indicando le relative tempistiche.
- In caso di Librerie Indipendenti, la documentazione necessaria a verificare che la MPMI sia una Libreria Indipendente e in particolare la dichiarazione IVA relativa al periodo di riferimento dell’ultimo bilancio approvato e depositato; in alternativa, solo per le Librerie Indipendenti che adottano tale regime, la dichiarazione dei redditi con allegato il modello ISA AM12U – Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati.
- Nel caso in cui l’unità immobiliare oggetto del Progetto non sia ancora nella disponibilità della MPMI Richiedente, un contratto preliminare valido e vincolate ai sensi delle pertinenti norme civilistiche e fiscali, eventualmente condizionato esclusivamente alla concessione del contributo richiesto.
- Nel caso di Richiedenti non tenuti al deposito del bilancio presso il Registro delle Imprese Italiano, copia dell’ultimi due bilanci precedenti la data di presentazione della Domanda e, ove il Richiedente abbia utilizzato l’opzione di cui alla lettera b) dell’articolo 2 per il calcolo del Fatturato, quello dell’esercizio precedente il 1° febbraio 2020 (quello relativo al 2019 ove l’esercizio coincida con l’anno solare).
- Nel caso di Richiedenti non tenuti alla redazione del bilancio, copia delle ultime due dichiarazioni dei redditi presentate all’Agenzia delle Entrate e, ove il Richiedente abbia utilizzato l’opzione di cui alla lettera b) dell’articolo 2 per il calcolo del Fatturato, quella relativa ai redditi del 2019.
- Per le persone giuridiche iscritte nei registri di cui all’art. 2 diversi dal Registro delle Imprese, la documentazione che attesti l’esistenza giuridica del Richiedente e quella che attesta che la persona fisica che sottoscriverà la Domanda abbia i poteri per impegnare il Richiedente, Non è necessario produrre tale documentazione ove tali informazioni siano in atti sottoposti a forme di pubblicità legale, questi siano reperibili su internet e il Richiedente abbia fornito nel Formulario le indicazioni per consultarli.
- Nel caso di imprese iscritte a Registri delle Imprese di altri Stati membri della UE: (i) l’incarico conferito ad un revisore legale o ad un avvocato abilitato alla professione in Italia, per rappresentare il Richiedente, (ii) la relazione di tale rappresentante in merito alla equipollenza dei requisiti posseduti dal Richiedente rispetto a quelli previsti dall’Avviso sulla base della legislazione italiana e (iii) la relativa documentazione equipollente. Può essere inoltre fornita qualsiasi ulteriore informazione e documento ritenuto utile per le analisi, verifiche e valutazioni previste dall’Avviso, incluse quelle relative alla pertinenza del Progetto rispetto all’attuale situazione della MPMI Richiedente e alle sue esigenze, nonché sulla pertinenza e congruità dei costi ammissibili per Investimenti da rendicontare (foto, disegni, analisi di mercato, analisi comparative delle alternative, confronti tra più preventivi, altro). In ogni caso, le analisi, verifiche e valutazioni previste dall’Avviso si basano su quanto fornito, ivi incluse le indicazioni relative alle modalità di riscontro.