Credito d'imposta per la formazione 4.0

Credito d'imposta per la formazione 4.0

Una straordinaria opportunità per le aziende che vogliono investire nel campo della formazione tecnologica!

Che cos’è il credito d’imposta per la formazione 4.0?

Un incentivo che consente alle aziende di recuperare fino al 50% del costo del personale impegnato nelle attività formative 

Entità del beneficio 

Credito di imposta del 50% delle spese sostenute per le Piccole Imprese con un massimo di 300’000 euro annui 

Credito di imposta del 40% delle spese sostenute per le Medie Imprese con un massimo di 250’000 euro annui 

Credito di imposta del 30% delle spese sostenute per le Grandi Imprese con un massimo di 250’000 euro annui 

La misura del beneficio potrà arrivare al 60% nel caso in cui i destinatari delle attività di formazione ammissibili rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.

Chi può usufruirne?

Tutte le aziende che vogliono realizzare attività e percorsi formativi compatibili con il Piano Nazionale Industria 4.0.

Come?

Per usufruire del credito d’imposta per la formazione 4.0, le aziende devono attivare percorsi di formazione in ambito Industria 4.0.

Quando?

Le aziende potranno recuperare il credito d’imposta solo ed esclusivamente in compensazione, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui sono state sostenute le spese per la formazione per il proprio personale dipendente. 

Quali sono le attività formative agevolabili?

La formazione agevolata interessa quelle attività che accrescono e consolidano la conoscenza delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0. 

In particolare, le attività che riguardano: 

  • big data e analisi dei dati; 
  • cloud e fog computing; 
  • cyber security; 
  • simulazione e sistemi cyber-fisici; 
  • prototipazione rapida; 
  • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA); 
  • robotica avanzata e collaborativa; 
  • interfaccia uomo macchina; 
  • manifattura additiva (o stampa tridimensionale); 
  • internet delle cose o delle macchine; 
  • integrazione digitale dei processi aziendali. 

Le attività formative dovranno riguardare i seguenti ambiti: 

  • vendita e marketing; 
  • informatica;
  • tecniche e tecnologie di produzione. 

Non possono essere agevolate le attività di formazione ordinaria o periodica che l’impresa organizza per conformarsi alla normativa vigente in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, di protezione dell’ambiente e ad ogni altra normativa obbligatoria in materia di formazione. 

Novità introdotte dalla legge di Bilancio 2021 

La Legge di Bilancio 2021 ha ulteriormente esteso i benefici del credito di imposta sulla formazione 4.0 prorogandone la validità per ulteriori due anni e ampliando la tipologia di spese ammissibili. 

Le nuove spese ammissibili al credito di imposta formazione 4.0 sono: 

  1.  le spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
  2.  i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione. Sono escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità;
  3.  i costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
  4.  le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.

Chi può aiutarvi?

Possono erogare la formazione “industria 4.0” i seguenti soggetti: 

  • Soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la regione o provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale o la sede operativa 
  • Università, pubbliche o private o a strutture ad esse collegate 
  • Istituti tecnici superiori 
  • Soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali secondo il regolamento CE 68/01 della Commissione del 12 gennaio 2001 
  • Soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37. 
  • Personale dipendente

Eurosviluppo offre alle imprese tutto il supporto necessario per accedere al credito d’imposta per la formazione 4.0, garantendo una consulenza specialistica nelle fasi di definizione del credito d’impostaInsieme a Eulab e Solco inoltre, ha sviluppato un catalogo formativo di oltre 200 corsi compatibili con il Piano Nazionale Industria 4.0. 

I servizi offerti sono: 

  • strutturazione di un piano di formazione 
  • rendicontazione delle spese sostenute 
  • certificazione  della spesa da parte di un revisore legale 

Contattaci per avere maggiori informazioni!