Il Credito di Imposta 4.0 è un’opportunità incredibile per investire nel campo della formazione in azienda di tipo tecnologico, che è il primo passo per far progredire i propri dipendenti.
L’incentivo consente alle?aziende di recuperare le spese relative a:
- spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione;
- spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
- costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione. Sono escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità;
- costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione in azienda.
Sono ammissibili anche le eventuali spese relative al personale dipendente ordinariamente occupato in uno degli ambiti aziendali individuati nell’allegato A della legge n. 205 del 2017 e che partecipi in veste di docente o tutor alle attività di formazione ammissibili.
Insomma, un’occasione da non farsi scappare.
Come si accede al credito d’imposta per la formazione 4.0?
Per poter accedere al credito d’imposta per la formazione 4.0 2021, le aziende devono:
Formare i propri dipendenti
Attivare percorsi di formazione aziendale per i propri dipendenti, nelle materie aventi a oggetto le tecnologie rilevanti per il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”
Ottenere il beneficio fiscale
- una relazione che illustri le modalità organizzative e i contenuti delle attività di formazione svolte
- documentazione contabile e amministrativa idonea a dimostrare la corretta applicazione del beneficio
- i registri nominativi di svolgimento delle attività formative sottoscritti dal personale discente e docente o dal soggetto formatore.
Ai fini dell’ammissibilità al credito d’imposta, l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili deve essere certificato, da allegare al bilancio, e rilasciato da un revisore legale dei conti.
Quali sono le attività formative agevolabili?
La formazione agevolata riguarda le attività che accrescono e consolidano la conoscenza delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0. In particolare:
- big data e analisi dei dati;
- cloud e fog computing;
- cyber security;
- simulazione e sistemi cyber-fisici;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo macchina;
- manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
- internet delle cose e delle macchine;
- integrazione digitale dei processi aziendali.
Le attività formative dovranno riguardare: vendite e marketing, informatica, tecniche e tecnologia di produzione.
Quanto è possibile recuperare?
Fino ad un massimo di 300.000€ per periodo d’imposta!
Il credito d’imposta è riconosciuto in misura del:
- 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di € 300.000 per le micro e piccole imprese
- 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 per le medie imprese
- 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 le grandi imprese.
La misura del beneficio potrà arrivare al 60% nel caso in cui i destinatari delle attività di formazione ammissibili rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati
Le aziende potranno recuperare?fino a un massimo di 300.000€ per periodo d’imposta, a partire da quello successivo al periodo d’imposta in cui hanno sostenuto le spese per la formazione per il proprio personale dipendente.
Il credito d’imposta potrà essere recuperato?solo ed esclusivamente in compensazione.
Non usare questa opportunità vuol dire: perdere un’occasione di crescita aziendale con un recupero sostanzioso dell’investimento.
Chi può aiutarmi?
Meglio affidarsi a società di formazione aziendale, con esperienza nel campo del credito d’imposta e della formazione!
Eulab, Solco e Eurosviluppo offrono alle imprese tutto il supporto necessario per accedere al credito d’imposta per la formazione 4.0 2021, garantendo una consulenza specialistica per l’ottenimento del credito e per la gestione della documentazione richiesta. Ti seguiremo in ogni momento del percorso formativo e burocratico.
Eulab, Solco e Eurosviluppo, inoltre, hanno sviluppato un catalogo formativo di oltre 200 corsi compatibili con il Piano Nazionale Industria 4.0, dal quale puoi attingere per scoprire tutti i tipi di formazione in azienda offerta.
Per avere informazioni dettagliate e prendere un primo contatto con noi, scrivi a f.eremita@eulabconsulting.it. Ti aspettiamo!