FONDI PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE gastronomiche_ BS

FONDI PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE gastronomiche_ BS

 

Misura “Macchinari e Beni Strumentali”)

Il bando promosso dal MIPAAF è finalizzato a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano. La dotazione è pari a 56.000.000 €

 

BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese in possesso dei seguenti requisiti:

  1. a) Se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (“Ristorazione con somministrazione”) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni dalla data di pubblicazione del DM del 4/07/2022 (30/08/2022) o, alternativamente, aver acquistato, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del DM del 4 /07/2022 (30/08/2022), prodotti certificati DOP, IGP, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
  2. b) Se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (“Gelaterie e pasticcerie”) e dal codice ATECO 10.71.20 (“Produzione di pasta fresca”), regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni dalla data di pubblicazione del DM del 4/07/2022 (30/08/2022) o, alternativamente, aver acquistato, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del DM del 4/07/2022 (30/08/2022), prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

In entrambi i casi i beneficiari devono essere iscritti presso INPS o INAIL e devono avere una posizione contributiva regolare, come risultante dal documento unico di regolarità contributiva (DURC).

 

SPESE AMMISSIBILI 

Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali, acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa. I beni strumentali acquistati devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.

 

CONTRIBUTO

Si tratta di un contributo a fondo perduto fino al 70% dell’intervento, per un massimo di 30.000,00 euro per singola impresa. I contributi sono concessi nell’ambito del regolamento de minimis.

 

SPESE NON AMMISSIBILI

Non sono ammesse le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo nonché precisamente:

  1. a) L’acquisto di componenti, pezzi di ricambio o parti di macchinari, impianti e attrezzature che non soddisfano il requisito dell’autonomia funzionale;
  2. b) Terreni e fabbricati, incluse le opere murarie di qualsiasi genere, ivi compresi gli impianti idrici, elettrici, di allarme, di riscaldamento e raffreddamento;
  3. c) Mezzi targati;
  4. d) Beni usati o rigenerati;
  5. e) Utenze di qualsiasi genere, ivi compresa la fornitura di energia elettrica, gas, etc.;
  6. f) Imposte e tasse;
  7. g) Contributi e oneri sociali di qualsiasi genere;
  8. h) Buoni pasto;
  9. i) Costi legali o notarili;
  10. j) Consulenze di qualsiasi genere;
  11. k) Spese non direttamente finalizzate all’attività dell’impresa.

 

Non sono, altresì, ammesse le spese:

  1. a) Di importo inferiore a 516,46 euro, al netto di IVA, a meno che non possano essere iscritte nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione;
  2. b) Per macchinari, impianti, attrezzature e software acquistati con permute, tramite compensazione delle spese e soggetti a sconti o abbuoni.

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 01 marzo 2024 e fino alle ore 10.00 del 30 aprile 2024.
I contributi saranno concessi tenuto conto dell’ordine cronologico.