Il bando intende sostenere la realizzazione di n. 14 progetti di impresa finalizzati alla realizzazione di attività non agricole nelle zone rurali, mediante un contributo in conto capitale pari al 75%.
I beneficiari sono:
- gli agricoltori (imprenditori agricoli) ed i coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività attraverso l’avvio di attività extra-agricola;
- le persone fisiche;
- le microimprese e le piccole imprese;
- associazioni e cooperative.
La sede operativa dell’operazione proposta deve essere localizzata all’interno di uno dei comuni del GAL TIRRENICO Mari Monti e Borghi (BARCELLONA POZZO DI GOTTO, BASICO’, CASTROREALE, FALCONE, FONDACHELLI FANTINA, FURNARI, MAZZARRA’ SANT’ANDREA, MERI’, NOVARA DI SICILIA, OLIVERI, RODI’ MILICI, TERME VIGLIATORE, TRIPI)
L’operazione sostiene investimenti per:
- le attività di B&B;
- attività di turismo rurale e di valorizzazione di beni culturali ed ambientali;
- i servizi turistici, servizi ricreativi, di intrattenimento, servizi per l’integrazione sociale in genere,
- i servizi di manutenzione ambientale, per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi e/o Riserve, geo-siti;
- i servizi e/o attività per la valorizzazione del patrimonio culturale, la cultura materiale, per la gestione e/o promozione turistica dei luoghi.
Tra gli interventi ammissibili in tali contesti, finalizzati alla valorizzazione delle risorse legate al territorio, e caratterizzati da principi quali sostenibilità energetica, ambientale, innovazione tecnologica e servizi dedicati alla persona, possono essere compresi:
- ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di beni immobili strettamente necessari allo svolgimento esclusivo delle attività di B&B e delle altre attività previste per le imprese extra- agricole; L’investimento per lo svolgimento dell’attività di B&B è finanziabile solo se prevista in immobili di proprietà.
- interventi per la creazione e lo sviluppo di servizi turistici, ricreativi e per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale e per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve;
- interventi finalizzati alla creazione e allo sviluppo di attività in grado di fornire servizi importanti per le popolazioni e alle imprese, come quelli del settore dell’accoglienza;
- interventi nel campo dei servizi di guida ed informazione finalizzati alla fruibilità di musei e beni culturali;
- interventi per la fornitura di servizi di guida ed accompagnamento nella visita turistica di beni paesaggistici, riserve, parchi ed altri elementi naturali;
- interventi in strutture per attività di intrattenimento, divertimento e ristorazione;
- interventi per la fornitura di servizi di digitalizzazione e informatizzazione dedicati ai beni storici, culturali, naturali e paesaggistici;
- interventi per la fornitura di servizi per allestimenti di esposizioni e performance nelle arti teatrali, visive e musicali;
- interventi per la fornitura di servizi sociali e assistenziali come le attività di riabilitazione e integrazione sociale rivolte prevalentemente ad anziani e soggetti con disabilità, ma anche ad altri soggetti con situazione di svantaggio;
- interventi per la fornitura di servizi educativi per attività di aggregazione destinati a diverse fasce di età;
- interventi per la fornitura di servizi innovativi inerenti le attività informatiche e le tecnologie di informazione e comunicazione a supporto della popolazione e delle imprese sul territorio.
- interventi per la divulgazione della civiltà rurale attraverso spazi espositivi raccolte di attrezzi ed elementi testimoniali, documentazioni fotografiche, proiezione di filmati multimediali.
- Realizzazione di opere connesse al superamento di barriere architettoniche e di prevenzione dei rischi, rientranti nelle spese riguardanti il miglioramento del bene immobile, con conseguente innalzamento del livello di fruibilità.
Il contributo pubblico massimo concedibile è pari al 75% dell’importo complessivo di progetto di euro 200.000,00 ovvero 150.000,00.
L’importo minimo dell’iniziativa progettuale è pari ad € 30.000,00.
PRIMA DATA UTILE PER DOMANDA DI SOSTEGNO : 14 LUGLIO 2020
TERMINE INVIO DOMANDA DI SOSTEGNO : 13 OTTOBRE 2020
Per maggiori informazioni inviare una e-mail a: f.eremita@eulabconsulting.it