1.000.000€ a disposizione delle aziende abruzzesi per la riqualificazione dei lavoratori!
Cosa finanzia
L’intervento sostiene le imprese che intendono presentare un piano di recupero occupazionale che preveda percorsi formativi finalizzati alla riqualificazione dei propri lavoratori per consolidarne la posizione in azienda o per favorirne la transizione verso una nuova collocazione professionale.
Sono previste due linee di intervento:
- Linea 1: destinata alle imprese che presentano progetti formativi per i propri dipendenti, con sede di svolgimento in un’Area di crisi industriale complessa, che hanno stipulato, a norma dell’art. 44, co. 11 bis, del D.Lgs. n. 148/2015, un Accordo di integrazione salariale straordinaria in sede governativa, previa presentazione di un piano di recupero occupazionale che preveda appositi percorsi di formazione concordati con la Regione e finalizzati alla rioccupazione dei lavoratori;
- Linea 2: destinata alle imprese che hanno stipulato un Accordo di integrazione salariale straordinaria.
Cosa prevede
Per la realizzazione dell’intervento sono state stanziate risorse per un valore complessivo di 1.000.000€, di cui 400.000€ destinate alla Linea d’intervento 1 e 600.000€ alla Linea 2.
L’agevolazione è concessa in una misura pari al 50% delle spese ammissibili. Tale soglia può crescere:
- di 10 punti percentuali se la formazione è destinata a lavoratori con disabilità o a lavoratori svantaggiati;
- di 10 punti percentuali per gli aiuti concessi alle medie imprese;
- di 20 punti percentuali per gli aiuti concessi alle piccole imprese.
In ogni caso, per ciascun piano aziendale potranno essere finanziate attività formative fino a un massimo di 200.000€ e saranno concessi al massimo 5.000€ per singolo lavoratore.
Requisiti di accesso
Per accedere al finanziamento, le attività formative devono necessariamente rivolgersi a lavoratori dipendenti occupati nelle imprese beneficiarie delle agevolazioni.
Modalità di accesso
Le domande di accesso al finanziamento possono essere presentate esclusivamente tramite piattaforma telematica disponibile all’indirizzo: app.regione.abruzzo.it/avvisi pubblici/
Assistenza
Eurosviluppo, grazie alla sua squadra di consulenti, può dare sostegno nelle fasi di:
- Analisi della fattibilità;
- Stesura del progetto;
- Predisposizione della documentazione e caricamento della stessa su piattaforma;
- Istruttoria;
- Rendicontazione delle attività.
Contattaci per avere maggiori informazioni!