POR FESR Regione Basilicata - Voucher per l’acquisto di servizi per l’Innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle MPMI e l’adozione di tecnologie digitali (ITC)

POR FESR Regione Basilicata - Voucher per l’acquisto di servizi per l’Innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle MPMI e l’adozione di tecnologie digitali (ITC)

Cosa finanzia

Il presente bando intende favorire i processi di innovazione tecnologica, strategica, organizzativa in tutte le sue fasi (elaborazione e progettazione dell’idea, prototipazione e sperimentazione del prodotto e/o processo produttivo, tutela e valorizzazione della proprietà industriale). L’intervento mira in particolare a sostenere quelle imprese che necessitano di acquisire all’esterno servizi altamente qualificati e competenze volte ad incrementare la competitività e l’innovazione in coerenza con le linee strategiche della S3, finanziando progetti di investimento in ricerca ed innovazione negli ambiti tecnologici produttivi prioritari individuati dalla stessa Smart Specialization regionale (S3): Aerospazio, Automotive, Bioeconomia, Energia, Industria culturale e creativa.

Caratteristiche e tipologia di agevolazione:

Le risorse finanziarie disponibili a valere sul presente Avviso Pubblico ammontano ad euro 9.000.000,00.

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo in conto impianti, erogata nella forma di voucher. L’intensità di aiuto non supera il 50% dei costi ammissibili. Sono ammissibili programmi d’investimento con un importo candidato uguale o superiore a €10.000,00. 

Il progetto di innovazione ammissibile ad agevolazione può prevedere una o più tipologie di servizi previste nel Catalogo e, fermo restando i massimali previsti per ciascuna tipologia di servizio stabilite nel catalogo, non potrà superare l’importo massimo di €100.000,00. Pertanto il contributo massimo concedibile non potrà superare l’importo di € 50.000,00.

Spese agevolabili:

Sono ammissibili ad agevolazione i progetti che prevedano l’acquisizione dei servizi specialistici di seguito elencati e meglio dettagliati nell’apposito Catalogo dei Servizi, finalizzati ad accrescere il grado di innovazione delle MPMI in ambito tecnologico, strategico e organizzativo: 

  • Servizi qualificati specializzati di supporto alla ricerca e sviluppo e all’innovazione di prodotto/processo/servizio;
  • Servizi qualificati di supporto all’innovazione organizzativa e alla introduzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ITC); 
  • Servizi qualificati di supporto all’innovazione commerciale e di marketing; 
  • Servizi qualificati specifici per l’accompagnamento alle imprese innovative; 
  • Servizi qualificati di consulenza per l’innovazione finanziaria; 
  • Servizi di supporto all’innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati.

I soggetti fornitori dei servizi possono essere: 

§ organismi di ricerca;

  • singoli professionisti con partita IVA; 
  • studi professionali associati; 
  • società di persone o di capitali; 
  • laboratori e centri di trasferimento tecnologico dotati di personalità giuridica; 

§  altri soggetti pubblici o privati, con la sola esclusione delle persone fisiche e delle realtà associative senza scopi di lucro

Le prestazioni di consulenza dovranno essere giustificate, sia in fase di presentazione del progetto d’investimento, che di rendicontazione delle attività, in termini di giornate di consulenza. Il costo giornaliero degli esperti incaricati, ammissibile ad agevolazione, non potrà superare i € 400,00 giornalieri (IVA esclusa) per ogni giornata/uomo impiegata.

Chi può partecipare:

Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese in possesso, a pena di inammissibilità, alla data di inoltro della candidatura telematica dei seguenti requisiti:

  • essere costituite e iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura territorialmente competente
  • essere attive e svolgere un’attività economica compresa in una delle 5 aree di specializzazione intelligente individuate nella Strategia Regionale per l’innovazione e la specializzazione intelligente 2014-2020
  • avere la sede operativa in Basilicata. Per le imprese prive della predetta sede operativa al momento della domanda, detto requisito deve sussistere al momento del pagamento a titolo di anticipo o saldo

In caso di servizi qualificati a domanda collettiva possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese, associate in Consorzi, Società consortili, ATS, ATI, Rete-Contratto (Rete di impresa senza personalità giuridica), Rete-Soggetto (Rete di impresa con personalità giuridica), che si trovano, alla data di inoltro della candidatura telematica, nelle seguenti condizioni: a. 

  • Le ATI/ATS, Reti-Contratto e Rete-soggetto sono ritenute soggetti ammissibili solo se costituite da almeno 3 MPMI 
  • L’ATI/ATS/Rete-Contratto deve essere costituita, al momento di presentazione della domanda, mediante Atto Notarile e deve disciplinare i ruoli e le responsabilità dei partner

Modalità di accesso:

La procedura di presentazione delle Domande di Agevolazione è a sportello telematico. La chiusura dello sportello è fissata per il 15/07/2019.

Assistenza

Eurosviluppo, attraverso i suoi consulenti, può supportarvi nella:

  • Stesura del progetto
  • Predisposizione della documentazione e caricamento su portale
  • Istruttoria
  • Rendicontazione

Per maggiori informazioni inviare una e-mail a: f.eremita@eulabconsulting.it