Fino a 200.000€ per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole
Cosa finanzia
Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia finanzia investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole.
In particolare, l’operazione intende sostenere investimenti per:
- Attività di B&B;
 - La valorizzazione di prodotti artigianali e industriali;
 - Interventi per la creazione e lo sviluppo di attività commerciali;
 - Servizi turistici, ricreativi e d’intrattenimento, servizi per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve.
 
Cosa prevede
La misura, nello specifico, prevede l’erogazione di contributi in conto capitale, fino a un massimo di 200.000€, per:
- La ristrutturazione e l’adeguamento di immobili per attività di B&B;
 - L’apertura e lo sviluppo di laboratori e punti vendita per prodotti artigianali e manifatturieri;
 - Lo sviluppo di servizi turistici , compresi quelli di promozione e fruizione del territorio (guide ed accompagnatori turistici), con speciale riferimento alla fruizione sociale;
 - Le attività di manutenzione e valorizzazione ambientale;
 - Lo sviluppo di attività di produzione culturale e multimediale finalizzate alla valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e storico-antropologico delle zone rurali, inclusi servizi per lo spettacolo;
 - Servizi di tipo socio-assistenziale ed educativo finalizzati all’inclusione sociale;
 - La promozione di imprese nei settori ICT;
 - Altre spese per investimenti delle imprese extra-agricole.
 
Requisiti di accesso
Possono accedere alla misura:
- Agricoltori (imprenditori agricoli) e coadiuvanti familiari che diversificano la loro attività attraverso l’avvio di attività extra-agricole;
 - Persone fisiche;
 - Micro e piccole imprese.
 
Gli interventi dovranno essere localizzati nelle zone rurali del territorio regionale classificate come C (svantaggiate) e D (molto svantaggiate).
Sono requisiti tecnici di accesso:
- La costituzione del fascicolo aziendale, anche anagrafico;
 - La presentazione di un piano di sviluppo aziendale;
 - L’iscrizione alla Camera di Commercio.
 
Assistenza
Eurosviluppo, grazie alla sua squadra di consulenti, può dare sostegno nelle fasi di:
- Analisi della fattibilità;
 - Stesura del progetto;
 - Predisposizione della documentazione e caricamento della stessa su piattaforma;
 - Istruttoria;
 - Rendicontazione delle attività.
 
Contattaci per avere maggiori informazioni!
