Regione Lazio | Fondo Futuro 2014-2020 Microcredito | 2017

Regione Lazio | Fondo Futuro 2014-2020 Microcredito | 2017

Ente promotore
Regione Lazio.

Obiettivo
Supporto alla realizzazione di un piano di investimento o di avviamento di impresa per le microimprese che per condizioni soggettive e oggettive si trovino in situazioni di difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito.

Beneficiari
Microimprese, inclusi i Titolari di partita IVA.

Entità finanziamento
Mutuo agevolato nella misura dell’1% fino a un massimo di 25 mila euro.

Presentazione
Annuale a sportello.

Sintesi
La Regione Lazio, attraverso Fondo Futuro, intende promuovere finanziamenti finalizzati a sostenere l’autoimpiego, l’avvio di nuove imprese e la realizzazione di un nuovo progetto di sviluppo nell’ambito di iniziative esistenti ubicate sul territorio Regionale.

Sono ammissibili le seguenti categorie di soggetti con difficoltà di accesso al credito:

  • microimprese, in forma di società cooperative, società di persone e ditte individuali, costituite e già operanti, ovvero in fase di avvio di impresa che abbiano o intendano aprire sede operativa nella regione Lazio;
  • soggetti titolari di partita IVA, anche non iscritti ad albi professionali, con domicilio fiscale nella regione Lazio

Sono escluse le società di capitali e i soggetti che negli ultimi cinque anni presentino “anomalie bancarie”.

Il bando individua dei soggetti prioritari:

  1. a) soggetti che abbiano età inferiore ai 35 anni non compiuti o superiore ai 50 anni compiuti;
  2. b) soggetti che abbiano reddito non superiore alla seconda fascia ISEE deliberata dall’INPS;
  3. c) soggetti che abbiano partecipato alle iniziative regionali “torno subito”, “in studio” e “coworking”;
  4. d) i lavoratori svantaggiati, definiti dall’articolo 2 del Regolamento UE 651/2014.

Sono ammissibili, le spese connesse all’attività sostenute nel nell’arco di 12 mesi, riconducibili a:

  1. a) spese di costituzione, per le imprese non ancora costituite al momento della presentazione della domanda
  2. b) spese di funzionamento;
  3. c) investimenti;
  4. d) costo del personale.

Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili del progetto e viene concesso sotto forma di mutuo chirografario di importo minimo: 5.000,00 euro e importo massimo 25.000,00 euro con un tasso fisso, pari all’1% annuo.

I finanziamenti sono erogati dai Soggetti Erogatori che hanno sottoscritto apposita convenzione con Lazio Innova.

Per l’annualità 2017 lo sportello è stato chiuso. Sarà riaperto nel mese di aprile 2018.

Eurosviluppo potrà supportarvi nelle seguenti attività:

  • Analisi fattibilità;
  • Stesura del business plan tecnico e economico-finanziario;
  • Presentazione istanza.

Contattaci per maggiori informazioni.