Ente promotore
Regione Lazio.
Obiettivi
Sostegno e sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative.
Beneficiari
PMI, liberi professionisti e società e imprese individuali o familiari.
Entità finanziamento
80% spese ammissibili fino a un massimo di 30.000 €.
Presentazione
Dal 17 gennaio 2018 fino al 28 febbraio 2018.
Sintesi
Il presente bando intende sostenere lo sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative nel territorio della Regione Lazio.
I beneficiari sono:
- PMI che hanno o intendono aprire una Sede Operativa nel Lazio, iscritte al Registro delle Imprese da non oltre 6 mesi alla data di pubblicazione dell’Avviso sul BURL;
- Liberi professionisti titolari di Partita IVA da non oltre 6 mesi alla data di pubblicazione del bando;
- Società e imprese individuali o familiari non ancora iscritte al Registro delle Imprese al momento della presentazione della domanda.
I settori di attività ammessi sono:
- Arti e Beni culturali – Arte, Restauro, Artigianato artistico, Tecnologie applicate ai beni culturali, Fotografia;
- Architettura e Design – Architettura, Design, Disegno industriale (prototipazione e produzione in piccola scala di oggetti ingegneristici ed artigianali), Design della Moda;
- Spettacolo dal vivo e musica;
- Audiovisivo;
- Editoria.
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto concesso a fronte della realizzazione del Progetto di Avviamento ritenuto ammissibile, idoneo e finanziabile, ed è pari all’80% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 30.000 euro per beneficiario.
Sono considerate ammissibili le spese per investimenti materiali ed immateriali e le spese di funzionamento coerenti con il Progetto di Avviamento quali, a titolo esemplificativo, quelle relative a:
- gli oneri di costituzione (solo per le PMI Costituende);
- gli adeguamenti strutturali e/o impiantistici, i macchinari, le attrezzature (compreso hardware) e per altri beni strumentali, purché tutti relativi alla Sede Operativa localizzata nella regione Lazio, oggetto del Progetto di Avviamento;
- gli oneri per la fornitura di servizi qualificati, come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l’iscrizione a portali web ed ad altre organizzazioni che prevedono supporto commerciale, tecnologico, legale, finanziario, etc. (incubatori, acceleratori, franchisor, etc.);
- le fidejussioni assicurative;
- i materiali di prova, la realizzazione di prototipi e collaudi finali;
- la registrazione di brevetti e di marchi nazionali ed internazionali;
- il funzionamento dell’impresa, anche aventi natura routinaria, con esclusione (i) dei compensi deititolari, soci e amministratori, (ii) dei costi del personale, (iii) degli acquisti di servizi rivendibili e (iv), salvo lo stretto necessario per la costituzione di un magazzino di avviamento, di beni rivendibili;
- la promozione e la pubblicità, complessivamente entro il limite massimo del 30% del totale delle speseritenute ammissibili in sede di concessione del contributo.
Le richieste di agevolazione possono essere presentate esclusivamente via PEC all’indirizzo incentivi@pec.lazioinnova.it, a partire dalle ore 12:00 del 17 gennaio 2018 e fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2018, compilando preventivamente il Formulario disponibile online nella piattaforma GeCoWEB a partire dalle ore 12:00 del 12 dicembre 2017 e fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2018.
Eurosviluppo potrà supportarvi nelle seguenti attività:
- Analisi fattibilità
- Stesura del progetto
- Predisposizione della documentazione di gara
- Caricamento del progetto in piattaforma
- Istruttoria
- Rendicontazione delle attività
Contattaci per maggiori informazioni.