Regione Lombardia -POR FESR “Sostegno alla valorizzazione economica dell'innovazione attraverso la sperimentazione e l'adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento de l'industrializzazione dei risultati della ricerca”

Regione Lombardia -POR FESR “Sostegno alla valorizzazione economica dell'innovazione attraverso la sperimentazione e l'adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento de l'industrializzazione dei risultati della ricerca”

Cosa finanzia

La Regione Lombardia intende sostenere con il presente bando progetti che comportino attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione a favore di PMI.

I Progetti devono:

a) fare riferimento ad una delle Macro?tematiche delle Aree di specializzazione (1. aerospazio; 2. agroalimentare; 3. eco?industria; 4. industrie creative e culturali; 5. industria della salute; 6. manifatturiero avanzato; 7. mobilità sostenibile),

b) essere finalizzati all’introduzione di innovazione di prodotto e/o di processo coerente ed attinente con l’oggetto sociale e la classificazione di attività produttiva (primaria e/o secondaria) del soggetto richiedente;

Caratteristiche e tipologia di agevolazione:

Alle imprese beneficiarie può essere concesso un finanziamento a medio termine erogato a valere sulla linea;

può concorrere sino al 100%della spesa complessiva ammissibile del Progetto e per un importo compreso tra Euro 100.000 e Euro 1.000.000.

Tale intensità di aiuto è valida con riferimento alle seguenti attività di Progetto: 

a) ricerca industriale: 35%; 

b) sviluppo sperimentale: 35% (25%+10% maggiorazione per le PMI); 

c) innovazione a favore di PMI: 35%

La durata è compresa tra i 3 ed i 7 anni, di cui massimo 2 di preammortamento.

Il tasso nominale annuo di interesse applicato alle risorse della Linea è fisso e pari allo 0,5%.

I fondi disponibili sono pari ad euro 30.000.000.

Spese agevolabili:

Relativamente alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentalesono agevolabile le seguenti spese:

  1. le spese di personale relative a ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario purché impiegati per la realizzazione del Progetto, fino ad un massimo del 50% delle spese totali ammissibili di Progetto, da rendicontare tramite costi unitari standard 
  2. i costi di ammortamento – calcolati secondo i principi della buona prassi contabile e delle norme fiscali in materia – relativi ad impianti, macchinari e attrezzature (nuovi o usati) all’acquisto dei quali non hanno contribuito sovvenzioni pubbliche, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto; nel caso di beni acquisiti in leasing finanziario, sono ammissibili i canoni pagati dall’utilizzatore al concedente, al netto delle spese accessorie (tasse, margine del concedente, costi di rifinanziamento degli interessi, spese generali, oneri assicurativi), nella misura e per il periodo in cui il relativo bene è utilizzato per il Progetto con riferimento al periodo di ammissibilità delle spese; 
  3. i costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, nonché i costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di ricerca, nell’ambito di un’operazione effettuata alle normali condizioni di mercato;  
  4. materiali direttamente connessi alla realizzazione del Progetto, per un massimo del 10% delle spese totali ammissibili di Progetto;
  5. spese generali forfettarie addizionali derivanti direttamente dal Progetto per il 15% delle spese di personale di Progetto

Relativamente alle attività di innovazione a favore di PMI, le spese ammissibili riguardano i costi per il deposito di brevetti e/o per la convalida dei brevetti effettuati nel periodo di realizzazione del Progetto; tali costi saranno ritenuti ammissibili fino ad un massimo del 15% delle spese totali del Progetto.

Chi può partecipare:

Possono presentare domanda di ammissione alle agevolazioni di cui al presente avviso:

a) PMI,

– aventi Sede operativa attiva in Lombardia o che intendano costituire una Sede operativa attiva in Lombardia entro e non oltre la stipula del contratto di Finanziamento;

– già costituite e iscritte al Registro delle imprese e dichiarate attive alla data di presentazione della domanda; le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza dell’Unione Europea e iscritte nel relativo Registro delle imprese;

b) Liberi Professionisti (sempre in forma singola, anche per conto di uno studio associato nel limite massimo di un libero professionista per studio associato) che abbiano eletto a Luogo di esercizio prevalente dell’attività professionale uno dei Comuni di Regione Lombardia e che, per tale attività professionale, risultino iscritti all’albo professionale del territorio di Regione Lombardia del relativo ordine o collegio professionale o aderenti a una delle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico (elenco Mise).

Modalità di accesso:

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente on line sulla piattaforma Bandi online raggiungibile all’indirizzo www.bandi.servizirl.it  dalle ore 12:00 del 6 giugno 2019.

La Linea, attuata tramite procedimento valutativo a sportello, rimarrà aperta sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 31 marzo 2021.

Assistenza

Eurosviluppo, attraverso i suoi consulenti, può supportarvi nella:

  • Stesura del progetto
  • Predisposizione della documentazione e caricamento su portale
  • Istruttoria
  • Rendicontazione

Per maggiori informazioni inviare una e-mail a: f.eremita@eulabconsulting.it