Ente Promotore
Regione Sicilia – Dipartimento regionale delle Attività Produttive, Servizio 5 “Innovazione tecnologica e politiche per lo sviluppo economico”.
Obiettivo
L’obiettivo è promuovere progetti di ricerca industriale strategica volti alla realizzazione di nuovi risultati tecnologici di interesse per le filiere produttive regionali, nella forma di dimostratori di nuovi prodotti o nuove tecnologie abilitanti, da diffondere verso le imprese e valorizzare in termini economici sul mercato.
Beneficiari
PMI e Grandi Imprese, incubatori, PST, aziende sanitarie, enti e fondazioni di ricerca pubblici e privati, distretti tecnologici. I progetti dovranno essere presentati da un raggruppamento temporaneo (ATS, ATI o equivalente) che comprenda almeno: 5 imprese (grandi e/o pmi); 3 centri di ricerca; altri 2 soggetti (incubatori, PST, aziende sanitarie, distretti tecnologici). Il Soggetto capofila può essere una grande impresa o un centro di ricerca.
Entità Finanziamento
Le risorse disponibili ammontano a 124.271.362,60 euro. Il contributo per ciascun progetto va da 10 a 20 milioni di euro.
Presentazione
Fase 1 – istanza preliminare e valutazione di massima: i soggetti capofila inviano un’istanza preliminare (All. A). La Commissione di valutazione trasmette una valutazione di massima via PEC. Segue un confronto negoziale pubblico con i capofila che hanno superato i punteggi minimi. La negoziazione termina entro 40 giorni dal ricevimento della PEC; Fase 2 – presentazione domanda di contributo e valutazione: invio delle istanze definitive (All. 1).
Sintesi
Il bando collegato all’Azione 1.2.3 del PO FESR Sicilia 2014/2020 “Supporto della realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e l’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione della Strategia di S3 regionale (da realizzarsi anche attraverso la valorizzazione dei partenariati pubblico-privati esistenti)”, prevede di finanziare piani di investimento pluriennali articolati in progetti di pronta realizzazione legati a iniziative strategiche, in cui grandi imprese svolgono il ruolo di capofila di un’aggregazione di imprese locali e centri di ricerca, in vista della realizzazione di veri e propri programmi d’investimento. I progetti potranno essere presentati anche congiuntamente da più strutture di ricerca, e dovranno necessariamente prevedere il coinvolgimento di imprese interessate all’industrializzazione dei risultati di ricerca. I progetti devono rientrare in uno degli ambiti tematici della Strategia regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente (S3). Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto capitale, sulla base di una procedura valutativa negoziale.
Il contributo per ciascun progetto va da 10 a 20 milioni di euro.
Eurosviluppo potrà supportarvi nelle seguenti attività:
- Analisi fattibilità
- Stesura del progetto
- Predisposizione della documentazione
- Caricamento del progetto in piattaforma
- Istruttoria
- Rendicontazione delle attività
Contattaci per maggiori informazioni.