Ente Promotore
Regione Sicilia
Obiettivo
Sostenere tutte quelle attività che possano in qualche modo diversificare l’economia delle zone rurali, che dipendono fortemente dall’agricoltura, attraverso servizi che possano valorizzare le peculiarità culturali, geografiche, enogastronomiche dell’isola.
Beneficiari
Possono partecipare gli imprenditori agricoli e i coadiuvanti familiari (ossia i familiari che lavorano nell’azienda), persone fisiche e micro e piccole imprese.
Per poter presentare domanda è necessario essere dotati di determinati requisiti:
- possedere il fascicolo aziendale, anche anagrafico;
- presentare un Piano di Sviluppo Aziendale che dovrà dimostrare la sostenibilità economica e finanziaria del progetto;
- essere iscritti alla Camera di Commercio.
Entità Finanziamento
Gli aiuti saranno erogati in conto capitale.
Il sostegno previsto in tutta l’operazione è concesso con un’intensità di aiuto del 75%. L’importo degli aiuti concessi non potrà superare i 200.000 EUR nell’arco di tre esercizi finanziari. L’importo minimo dell’iniziativa progettuale è pari ad € 30.000,00.
Presentazione
Dal 27/10/2017 al 20/02/2018 (caricamento domande sul portale SIAN di AGEA); la domanda telematica, presentata sul portale SIAN di AGEA, dovrà pervenire in forma cartacea entro 10 giorni dalla presentazione on-line.
Sintesi:
L’operazione intende sostenere investimenti per:
- le attività di B&B;
- la valorizzazione di prodotti artigianali e industriali non compresi nell’Allegato I del Trattato;
- gli interventi per creazione e lo sviluppo di attività commerciali;
- i servizi turistici, servizi ricreativi, di intrattenimento, servizi per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale, per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve.
La misura, in particolare, prevede l’erogazione di contributi in conto capitale per:
- la ristrutturazione e l’adeguamento di immobili per attività di B&B
- l’apertura e lo sviluppo di laboratori e punti vendita per prodotti artigianali e manifatturieri
- lo sviluppo di servizi turistici, compresi quelli di promozione e fruizione del territorio (guide ed accompagnatori turistici) con speciale riferimento alla fruizione sociale
- le attività di manutenzione e valorizzazione ambientale
- lo sviluppo di attività di produzione culturale e multimediale finalizzate alla valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e storico-antropologico delle zone rurali, inclusi servizi per lo spettacolo
- servizi di tipo socio-assistenziale ed educativo, finalizzati all’inclusione sociale
- la promozione di imprese nei settori ICT
- altre spese per investimenti delle imprese extragricole.
Eurosviluppo potrà supportarvi nelle seguenti attività:
- Analisi fattibilità
- Stesura del progetto
- Predisposizione della documentazione
- Caricamento del progetto in piattaforma
- Istruttoria
- Rendicontazione delle attività
Contattaci per maggiori informazioni.