Sostegno a processi di ricerca e innovazione e incentivi all’assunzione di ricercatori

Sostegno a processi di ricerca e innovazione e incentivi all’assunzione di ricercatori

 

 SOSTEGNO A PROCESSI DI RICERCA E INNOVAZIONE E INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE DI RICERCATORI

Con il presente Avviso la Regione Abruzzo intende concedere aiuti per favorire la realizzazione di progetti collaborativi di Ricerca e Innovazione finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili con riferimento a prodotti, processi e servizi, assistenza in materia di trasferimento tecnologico e acquisizione, protezione e sfruttamento di attivi immateriali, nonché ad incentivare l’assunzione di ricercatori, da parte delle imprese beneficiarie. 

Gli interventi devono avere ricadute tecnologiche e occupazionali dirette sulle imprese che li sviluppano e sulle produzioni realizzate nel territorio della Regione Abruzzo.

L’obiettivo è aumentare il numero e le dimensioni delle imprese innovative nei settori ad alta intensità di conoscenza, con il maggiore potenziale di crescita, focalizzandosi su idee sostenibili anche dal punto di vista commerciale.

SOGGETTI BENEFICIARI E REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ 

Possono beneficiare del contributo previsto dal presente Avviso le Imprese di diverse dimensioni (micro, piccole, medie; grandi solo se in solo se in collaborazione con PMI), le Università e altri Organismi di Ricerca, sia pubblici sia privati, che presentano progetti coerenti con le Priorità Tecnologiche individuate dalle linee strategiche di sviluppo indicate per i domini tecnologici della “Smart Specialisation Strategy in Abruzzo S3 2021-2027”, aderenti ad un raggruppamento (RTI, ATI, ATS) tra Imprese o tra Imprese e Organismi di Ricerca, già formalmente costituito alla data di presentazione della istanza.

 Il raggruppamento deve essere composto almeno: a) da due PMI; oppure b) da una PMI e una GI. In ogni caso è ammissibile la partecipazione di Organismi di Ricerca (Università, Centri di ricerca pubblici o privati). 

 Non sono ammesse le istanze presentate singolarmente da imprese, da raggruppamenti costituiti solo da Grandi Imprese, da raggruppamenti costituiti solo da Università o Organismi di Ricerca.

Gli Organismi di Ricerca non possono assumere il ruolo di soggetto proponente del raggruppamento. 

 L’Accordo con il quale si costituisce il raggruppamento deve prevedere che: 

  1. a) ogni partecipante deve sostenere una quota di spesa ammissibile non inferiore al 10% del costo complessivo del progetto presentato; 
  2. b) nessun partecipante al raggruppamento può sostenere da solo una quota di spesa ammissibile superiore al 70% del progetto presentato; 

Ai fini dell’ammissione alle agevolazioni previste dal presente Avviso, è necessario, sotto pena di esclusione, che almeno il 50% dei soggetti partecipanti all’aggregazione posseggano – alla data della prima liquidazione dell’aiuto – una sede nel territorio della Regione Abruzzo. 

L’avviso prevede 2 azioni:

  • Azione 1.1.1. Sostegno a processi di ricerca, innovazione, sviluppo e trasferimento tecnologico 
  • Azione 1.1.2. Sostegno a progetti di ricerca delle imprese che prevedano l’impiego di ricercatori presso le imprese stesse

Ai fini dell’ammissione alle agevolazioni previste dal presente Avviso, è necessario, sotto pena di esclusione, che almeno il 50% dei soggetti partecipanti all’aggregazione posseggano – alla data della prima liquidazione dell’aiuto – una sede nel territorio della Regione Abruzzo. Le attività progettuali, dettagliatamente indicate nella proposta presentata e rendicontabili esclusivamente a valere sull’Azione 1.1.1, possono essere realizzate in una o più sedi dei componenti del raggruppamento ubicate al di fuori del territorio della Regione Abruzzo, purché nell’ambito del territorio dei Paesi aderente all’Unione Europea. In ogni caso, l’impatto economico dei risultati delle attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale devono, comunque, ricadere sul territorio regionale; 

tutte le attività progettuali afferenti all’Azione 1.1.2 devono essere realizzate sul territorio regionale I soggetti beneficiari possono presentare una sola istanza di finanziamento in qualità di soggetto proponente.

 I soggetti beneficiari, indipendentemente dall’essere GI o PMI, Università o Centri di Ricerca etc., possono partecipare a più raggruppamenti a condizione che ricoprano il ruolo di partner. 

L’ammontare complessivo del progetto presentato deve essere non inferiore ad Euro 400.000,00 e non superiore a Euro 5.000.000,00, pena l’inammissibilità. 

Il termine ultimo per la realizzazione del progetto è stabilito in 30 mesi, a decorrere dalla data di pubblicazione della graduatoria sul BURAT. Qualora siano state sostenute delle spese afferenti al progetto successivamente alla presentazione dell’istanza nello sportello telematico della Regione Abruzzo queste ultime sono ritenute ammissibili.

Per progetto concluso è da intendersi quello materialmente completato o pienamente realizzato e per il quale tutti i pagamenti previsti sono stati effettuati dai beneficiari e quietanzati. 

 I beneficiari hanno l’obbligo di ultimare il progetto d’investimento entro i termini previsti, salvo concessione di una proroga, di massimo 6 mesi e per una sola volta nel corso del progetto, previa istanza motivata dei beneficiari, da presentarsi almeno 60 giorni prima della scadenza naturale prevista, pena la non ammissibilità dell’istanza stessa.

 

I soggetti interessati devono presentare, esclusivamente in via telematica, una istanza alla Regione Abruzzo con l’indicazione del possesso dei requisiti previsti, compilando il format (Allegato I) che sarà reso disponibile nello sportello telematico della Regione Abruzzo, raggiungibile dal sito web della Regione Abruzzo https://sportello.regione.abruzzo.it selezionando la voce “Catalogo Servizi”, “Sportello Sviluppo Economico”, “AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA E INNOVAZIONE DELLE IMPRESE AFFERENTI AI DOMINI TECNOLOGICI DELLA STRATEGIA REGIONALE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE RIS3 ABRUZZO 21- 27 E ALL’ASSUNZIONE DI RICERCATORI”.

RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI E DATE PRESENTAZIONE

La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso, per la concessione di Aiuti a progetti di Ricerca e Sviluppo e all’assunzione di ricercatori, nel rispetto dell’Articolo 25 del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014, e ss.mm.ii., è pari ad Euro 58.000.000,00 (cinquantottomilioni), di cui: 

  • Intervento 1.1.1.2 Sostegno a progetti collaborativi di Ricerca e Innovazione delle imprese afferenti ai Domini tecnologici della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente RIS3 Abruzzo 21-27 Dotazione finanziaria 50.000.000,00 Euro 
  • Intervento 1.1.2.1 Assunzione di ricercatori presso le imprese beneficiarie di un sostegno Dotazione finanziaria 8.000.000,00 Euro La dotazione finanziaria di cui al presente Avviso può essere incrementata in caso di eventuali ulteriori disponibilità. 

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 07/07/2025 e fino alle ore 12:00 del 28/07/ 2025

 

COSTI AMMISSIBILI 

Sono ammissibili le spese sostenute a far data dalla presentazione dell’istanza nello sportello telematico della Regione Abruzzo.  

Per l’Azione 1.1.1 – Sostegno a processi di ricerca, innovazione, sviluppo e trasferimento tecnologico:

  1. Spese di personale dipendente: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nel progetto (assunti come lavoratori subordinati a tempo determinato o indeterminato, con contratto CCNL), nella misura minima del 45% calcolato sul totale delle spese previste per ogni singolo partecipante. Per la rendicontazione delle spese di personale di cui al punto a) si applicano le opzioni di costo semplificate di cui al Decreto Interministeriale n. 116, del 24/01/2018, recante “Semplificazione in materia di costi a valere sui programmi operativi FESR 2014-2020: approvazione della metodologia di calcolo e delle Tabelle dei costi Standard unitari per le spese del personale dei progetti di ricerca e sviluppo sperimentale”, come aggiornate con Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministero dell’Università e della Ricerca, del 4 gennaio 2024, “Semplificazione in materia di costi a valere sui programmi FESR 2021- 2027: aggiornamento delle Tabelle Standard dei Costi Unitari per le spese di personale dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione di cui al Decreto Interministeriale n. 116 del 24 gennaio 2018 e approvazione della relativa Nota metodologica”, recepiti dalla Regione Abruzzo, rispettivamente, con DGR n. 381 del 07/06/2018 e con DPA011/ 82 del 02/12/2024; 
  2. costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, la spesa relativa all’ammortamento è rendicontabile a condizione che per l’acquisto di tali beni non sia già stato concesso un contributo pubblico. Per il calcolo degli ammortamenti si fa riferimento al piano di ammortamento, con esplicitazione dell’ammontare delle singole quote di ammortamento imputate negli esercizi finanziari ricadenti nel periodo di realizzazione del progetto; trovano applicazione i coefficienti di ammortamento dei beni strumentali di cui al DM 31.12.1988; 
  3. costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, alle normali condizioni di mercato, nonché costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto. 

Per le spese di cui ai punti b) e c) e del precedente elenco si applica l’Articolo 53 – Forme di sovvenzioni, paragrafo 1, lettera a), del Regolamento (UE) n. 1060/2021, che recita: “rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti da un beneficiario, o da un partner privato nelle operazioni PPP, e pagati per l’attuazione delle operazioni, contributi in natura e ammortamenti”; 

  1. spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto, calcolati sulla base di un approccio semplificato in materia di costi, sotto forma di una percentuale forfettaria nel limite del 15%, applicata al totale dei costi ammissibili del progetto di ricerca e sviluppo di cui alle lettere da a) a c). 

 

Per l’Azione 1.1.2 – Sostegno a progetti di ricerca delle imprese che prevedano l’impiego di ricercatori presso le imprese stesse:

  1. Spese di personale dipendente: ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico-scientifici) assunti direttamente dall’impresa beneficiaria, successivamente alla data dalla presentazione dell’istanza nello sportello telematico della Regione Abruzzo, per svolgere il progetto di ricerca, sviluppo e innovazione, finanziato. Le spese di personale dipendente, di cui al precedente punto A), sono rappresentate dall’assunzione, con la qualifica di ricercatore, con contratto a tempo determinato per almeno 12 mesi, eventualmente prorogabile secondo le disposizioni vigenti al momento della scadenza contrattuale, o indeterminato, dei ricercatori individuati dall’impresa, per svolgere il progetto di ricerca e sviluppo finanziato. Per la rendicontazione delle spese di personale dipendente, di cui al precedente punto A), si applicano le stesse modalità di cui alla lettera a) Spese di personale dipendente dell’Azione 1.1.1, con l’inquadramento nella fascia di costo-livello “BASSO”, di cui alla tabella contenuta nel successivo art. 13, comma 2. Le modalità e i criteri di rendicontazione delle spese, strettamente attinenti al progetto presentato e direttamente imputabili alle attività di ricerca e sviluppo, sono illustrati all’Articolo 13 – Modalità di Rendicontazione. 

Si precisa, inoltre, quanto segue: 

  1. a) per tutti gli interventi è sempre escluso l’ammontare relativo all’IVA (a meno che non risulti, dalla dichiarazione IVA, totalmente indetraibile). Ogni altro tributo od onere fiscale, previdenziale e assicurativo costituisce spesa ammissibile, nel limite in cui non sia recuperabile dal beneficiario;
  2. b) al fine di consentire un agevole riscontro in sede di controlli in loco in ordine alle causali di versamento ed ai soggetti destinatari, tutti i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente attraverso mezzi idonei a garantire il principio della tracciabilità della spesa. 

 

Non sono ammessi pagamenti in contanti. 

Non sono ammesse a beneficiare dell’agevolazione le seguenti spese: 

  1. a) effettuate anteriormente alla data di presentazione dell’istanza nello sportello telematico della Regione Abruzzo; 
  2. b) relative a interessi passivi, concessioni, collaudi ed oneri accessori;
  3. c) relative a progetti realizzati in economia od oggetto di auto-fatturazione; 
  4. d) inerenti all’acquisizione di hardware riconducibile a singole postazioni di lavoro (pc desktop, portatili, palmari, video, modem, stampanti, etc.); 
  5. e) inerenti all’acquisizione di software non direttamente funzionali al progetto di ricerca, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, programmi di office automation, sistemi operativi, antivirus; f) tutte le attrezzature utilizzabili per attività amministrative quali apparecchiature per fotocopie, macchine fotografiche, telecamere, telefax, calcolatrici, computer portatili, palmari; 
  6. g) inerenti ai beni usati; 
  7. h) inerenti al materiale di arredamento di qualsiasi categoria;
  8. i) qualsiasi tipo di onere connesso a contratti di assistenza a fronte dei beni oggetto del contributo; j) inerenti a tutti i tipi di mezzi targati.

INTENSITÀ PREVISTE 

L’agevolazione è costituita da un contributo nella forma di sovvenzione sulla spesa ammissibile, nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 25 del Regolamento (UE) n. 651/2014 e ss.mm.ii., secondo le intensità massime di seguito indicate:

Il contributo è erogato secondo le seguenti modalità: 

  1. anticipazione con polizza, autenticata da notaio o da pubblico ufficiale, pari al 40% del contributo assegnato. Il modulo di richiesta che sarà fornito dall’Amministrazione, deve essere corredato della seguente documentazione: Fideiussione bancaria o polizza assicurativa in favore della Regione Abruzzo, irrevocabile, incondizionata ed esigibile a prima richiesta, di importo pari al contributo anticipato, secondo il modello facsimile fornito dall’Amministrazione regionale. La polizza è automaticamente estinta a seguito della liquidazione del saldo; 

oppure

  1. stati di avanzamento, a fronte di un ammontare di spesa sostenuta non inferiore al 40% e non superiore all’80% del totale delle spese ammissibili
  2. saldo del contributo è erogato dietro presentazione di apposita richiesta, redatta in conformità alla modulistica appositamente predisposta dall’Amministrazione, da produrre entro e non oltre 60 giorni dalla data di conclusione del progetto.